FRANCESCO GIANNICO

Art Director

ELENA MANZARI

Press Office Personnel

ALESSIO BALLERINI

Production Manager

SILVIA CANDELARESI

Translator

ANNALISA COLUCCI

Video Supervisor

HumanScapes nasce grazie all’Archivio Italiano dei Paesaggi Sonori e la art label Oak Editions nonché il supporto di Apulia Film Commission e Regione Puglia.
HumanScapes è un festival che coniuga sperimentazione musicale e visiva attraverso la realizzazione di due eventi specifici dedicati, da svolgersi nei cineporti di Bari e Lecce. Entrambe le iniziative traggono ispirazione dal fondo audiovisivo dell’associazione “Transtv”, portato avanti attraverso il progetto denominato Oggetti Smarriti e costituito da circa 50 ore di filmati amatoriali e familiari girati in 8mm, Super8 e 16mm in un arco
temporale che va dalla fine degli anni ’40 alla fine degli anni ’80. Un patrimonio di inestimabile valore e che abbiamo voluto valorizzare e rivisitare attraverso l’apporto artistico di alcuni tra i più interessanti talenti della scena musicale elettronica italiana.

Estendendo il concetto di rapporto sinestetico secondo la visione di Michel Chion in base alla quale audio e video danno origine ad un nuovo significato come in un ideale contrappunto e ponendo come assioma l’espressione guida “suoni della memoria” coniata dalla curatrice Daniela Cascella , possiamo dar vita ad operazioni artistiche complesse a cavallo tra due mondi, quello cinematografico e quello della sound art che apre i propri archivi e le proprie memorie legate ai luoghi. Ma come fanno a parlarsi un luogo ed un filmato? La memoria è un luogo idealizzato che non si confuta ma si esalta perché ci rassicura e ci spinge ad andare avanti. E’ un fatto endemico, innato come l’istinto di sopravvivenza che ci contraddistingue da quando siamo nati. E’ in questo solco di bellezza inconsapevolmente accettato che s’inserisce l’opera di catalogazione dei paesaggi sonori portata avanti dall’Archivio Italiano dei Paesaggi Sonori, in cui le città fanno rivivere i loro centri storici (e non solo) a costo zero, semplicemente con i campioni audio che inconsciamente “emettiamo” ogni giorno.