21.09 - Cineporto Bari

18:00 TALK - 1/3

“Liscia, gassata o ferrarelle? appunti sull’impiego della registrazione ambientale nella musica di ricerca”
a cura del conduttore radiofonico Nicola Catalano

19:00 CINEINSTALLAZIONI

I sound artists di seguito presentano due cineinstallazioni realizzate grazie ad alcuni video del fondo “oggetti smarriti” riguardanti il tema del “Carnevale” e delle “Giostre”

Giulio Aldinucci ‘ Carnevale’ - 10 min
Francesco Giannico ‘Giostre’ - 10 min

20:00 LIVE PERFORMANCES

Si esibiranno i sound artists Franz Rosati e Alberto Boccardi in due live della durata di 30 minuti a testa utilizzando video del fondo “oggetti smarriti” riguardanti il tema dei “Matrimoni” e “Vacanze in Spagna”

Franz Rosati ‘ Matrimoni’ - 30 min
Alberto Boccardi ‘Vacanze in Spagna’ - 30 min

22.09 - Cineporto Bari

18:00 TALK - 2/3

“Liscia, gassata o ferrarelle? appunti sull’impiego della registrazione ambientale nella musica di ricerca”
a cura del conduttore radiofonico Nicola Catalano

19:00 CINEINSTALLAZIONI

Il sound artist di seguito presenta una cineinstallazioni realizzata grazie ad alcuni video del fondo “oggetti smarriti” riguardanti il tema de “I militari”

Giovanni Lami ‘ Militari’ - 10 min

19:30 Il fondo di cinema amatoriale e familiare “oggetti smarriti”

Intervento a cura di Annalisa Colucci coordinatrice del progetto “Oggetti Smarriti” e dell’associazione TransTv

20:00 LIVE PERFORMANCES

Si esibiranno i sound artists Francesco Giannico e Alessio Ballerini in due live della durata di 30 minuti a testa utilizzando video del fondo “oggetti smarriti” riguardanti i temi “Donne” e “Sport”

Alessio Ballerini ‘ Sport’ - 30 min
Francesco Giannico ‘Donne’ - 30 min

23.09 - Cineporto Bari

18:00 TALK - 3/3

“Liscia, gassata o ferrarelle? appunti sull’impiego della registrazione ambientale nella musica di ricerca”
a cura del conduttore radiofonico Nicola Catalano

19:00 CINEINSTALLAZIONI

I sound artists di seguito presentano due cineinstallazioni realizzate grazie ad alcuni video del fondo “oggetti smarriti” riguardanti il tema degli ‘Sport Invernali’ e ‘ Feste di compleanno’

Alessio Ballerini ‘Sport’ invernali - 10 min
Matteo Uggeri ‘ Feste di compleanno’ - 10 min

20:00 LIVE PERFORMANCES

Si esibiranno i sound artists Fabio Perletta e in coppia Attilio Novellino e Saverio Rosi con due live rispettivamente della durata di 30 minuti a testa utilizzando video del fondo “oggetti smarriti” riguardanti il tema de “Vacanze in Montagna” e “Vacanze al Mare”

Fabio Perletta ‘ Vacanze in Montagna’ - 30 min
Attilio Novellino e Saverio Rosi ‘Vacanze al Mare’ - 30 min

26/27 - 09 - Cineporto Lecce - Workshop in Ecologia Acustica "Lecce Sonora"

LECCE SONORA
per una mappatura sonora del centro storico di LECCE
con Francesco Giannico e Alessio Ballerini - www.archivioitalianopaesaggisonori.it

l’Archivio Archivio Italiano dei Paesaggi Sonori organizza nell’ambito del progetto “Human Scapes” due giornate di workshop in ecologia acustica per realizzare la mappa sonora della città di Lecce.

Il workshop si svolgerà presso il Cineporto di Lecce, Manifatture Knos Via Vecchia Frigole, 34 73100 Lecce

Gli iscritti, seguiranno un percorso specifico e campioneranno vari punti d’interesse della città che saranno successivamente geolocalizzati in una mappa sonora fruibile online sul sito http://www.archivioitalianopaesaggisonori.it/
Le giornate saranno suddivise in una parte teorica, svolta durante la prima mattinata, dedicata ai concetti di ecologia acustica e paesaggio sonoro. Nel pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30 e la mattina di sabato 27 ci si immergerà invece nel centro città facendo esperienza di sound-walk (passeggiata sonora) durante le quali,
registratore alla mano, verranno campionati i suoni di punti prefissati all’interno del centro storico.
Il workshop terminerà il 27 settembre con un live-set elettroacustico alle ore 20:00 presso il cineporto. Le giornate interessate sono: 26 Settembre dalle 10 alle 18 27 Settembre dalle 10 alle 13

Alcuni degli argomenti trattati

1) Il Paesaggio sonoro tra ecologia ed estetica; Tecniche di
registrazione microfonica; Definizione di una mappa sonora
territoriale, pratica delle soundwalk (passeggiata sonora);
2) Verso l’estetica acustica. Pulizia dell’orecchio; Archiviazione del
suono digitale sul web; Il designer acustico;
3) Persi tra Iperrealismo sonoro o mera attività artistica ? Costruire
con i Suoni; Elementi di Sound art

I workshop sono GRATUITI entro un limite massimo di 20 iscritti, farà dunque fede l’ordine di arrivo delle domande, cv ed età anagrafica in caso di superamento del numero in questione ad insindacabile giudizio dell’organizzazione.

Nelle passate edizioni hanno partecipato piscologi, studenti, ingegneri, architetti, musicisti e interessati. Non è richiesta pertanto alcuna preparazione specifica sull’argomento, in sede verrano fornite tutte le basi per poter affrontare al meglio la giornata.

Come Iscriversi
Per iscriversi bisogna compilare il form online direttamente sul
nostro sito http://humanscapes.oak-editions.com/call4workshop/

Informazioni

Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare l’organizzazione via email info@archivioitalianopaesaggisonori.it o telefonicamente al 349/5012612